Alcuni consigli pratici

Prima è meglio che dopo. Un fattore importante quindi, per evitare di bere eccessivamente, è conoscere in anticipo quanto alcol assumiamo. Nel linguaggio di tutti i giorni siamo soliti parlare di “un bicchierino”, pensando il più delle volte che siamo in grado di reggere qualche “bicchierino”, non ritenendola una quantità pericolosa. Ma sappiamo quanto alcol contiene un bicchierino?

Ecco allora un pratico sistema per calcolare quanto beviamo in Unità di alcol, l’unità di misura che realmente conta. Un modo per calcolare quanto bevi è quello di trasformare la quantità di bevande alcoliche in Unità di Alcol, l’unità di misura che realmente conta; per avere un'idea di cosa è un'Unità di Alcol e valutare quanto ne assumi, utilizza la seguente tabella:

1 bicchiere da casa di vino 150ml (12% gradi alcolici) 1,5 unità
1 bicchiere di Martini 80ml (16% gradi alcolici) 1 unità
1 birra piccola 200ml (5% gradi alcolici) 0,8 unità
1 bicchiere da bar di vino 100ml (12% gradi alcolici) 1 unità
1 lattina di birra 330ml (5% gradi alcolici) 1,3 unità
1 birra media 400ml (5% gradi alcolici) 1,6 unità
1 bicchierino di amaro 40ml (30% gradi alcolici) 1unità
1 bicchierino di super alcolico 40 ml (40% gradi alcolici) 1,3 unità
1 bottiglia di vino 750ml (12% gradi alcolici) 7,5 unità
1 bottiglia di amaro 700ml (30% gradi alcolici) 17 unità
1 bottiglia di super alcolico 700ml (40% gradi alcolici) 22 unità

Nota: ml = millilitro. 1 litro ha 1000 ml

Valutazione del consumo di alcol

Ora puoi provare a valutare il tuo consumo, ad esempio in una settimana; per comodità individuiamo 4 livelli di rischio:

0 unità alla settimana = sicurezza
0 - 14 unità alla settimana = rischio basso
15 - 21 unità alla settimana = rischio medio
Più di 22 unità alla settimana = rischio elevato/danno