Centro terapeutico per giocatori d’azzardo a Bolzano

Credi avere una dipendenza dal gioco d’azzardo? Chiedi aiuto a HANDS-Onlus

La dipendenza da gioco d’azzardo, definita anche disturbo da gioco d’azzardo, può essere considerata una malattia psichiatrica che non si può affrontare da soli, senza l’aiuto di un centro terapeutico per giocatori d’azzardo.

L’Associazione HANDS-Onlus, opera anche come centro terapeutico per la dipendenza da gioco d’azzardo e mette in campo una serie di interventi psicoterapici e metodologie, per contrastare la pulsione al gioco e ricostruire un cambiamento stabile nel comportamento dell’individuo.

Perché la dipendenza da gioco d’azzardo è una vera patologia?

L'organizzazione mondiale della Sanità (OMS) descrive il concetto di dipendenza patologica o di sindrome della dipendenza come “quella condizione psichica e talvolta anche fisica derivante dall'interazione tra un organismo vivente e una sostanza tossica, e caratterizzata da risposte comportamentali e da altre reazioni, che comprendono sempre un bisogno compulsivo di assumere la sostanza in modo continuativo o periodico, allo scopo di provare i suoi effetti psichici e talvolta di evitare il malessere della sua privazione”.

Negli ultimi anni questa definizione è stata usata anche per indicare quelle forme di comportamento compulsivo che non implicano necessariamente il ricorso a una sostanza, in quanto gratificante e ricercato è il comportamento stesso. Pertanto nella pratica clinica è diventato sempre più usuale parlare di “dipendenze comportamentali”, per indicare la significativa sovrapposizione di tale comportamento a quello delle dipendenze da sostanza.

Nel 2013 il DSM V sancisce definitivamente l'assimilazione del Disturbo da Gioco d'Azzardo (GAP) con le dipendenze patologiche. Il Disturbo da Gioco d'Azzardo, al pari di ogni altra dipendenza, sembra essere la risultante di più fattori che si integrano tra di loro. Oltre alla vulnerabilità genetica e alle alterazioni dei sistemi neurobiologici della gratificazione si evidenziano come tipiche del giocatore patologico la difficoltà del controllo degli impulsi nonché le alterazioni delle funzioni cognitive (credenze e distorsioni cognitive in relazione alle reali probabilità di vincita).

Come nelle altre forme di dipendenza, vanno considerate altre variabili: familiarità, ambiente sociale, offerta di occasioni di gioco e accessibilità. Un altro elemento di vulnerabilità è costituito probabilmente dal sensation seeking, strettamente associato alla tendenza a mettere in pratica comportamenti a rischio.

Il GAP inoltre spesso è conseguente, determinato o associato a patologie psichiatriche e/o all'uso di sostanze: disturbi dell'umore, disturbo bipolare, disturbo antisociale di personalità, alcolismo e uso di altre sostanze come THC e cocaina.

Scarica il testo integrale sulle dipendenze

Re-start Campagna di pervezione sul gioco d'azzardo