Cosa facciamo nel centro terapeutico per le dipendenze HANDS-Onlus

Nella sua azione di contrasto alle dipendenze e di aiuto a chi ne soffre, il centro terapeutico contro le dipendenze HANDS-Onlus mette in atto più attività e interventi. Perché essere dipendenti, che sia alcol, farmaco o gioco d’azzardo, vuol dire perdere su più fronti.

Dipendenza non è solo assumere una sostanza. Significa anche trascinare le persone, dipendenti ma anche i familiari, in una spirale di difficoltà particolarmente serie, con conseguenze rilevanti.

Perdita dell’autostima, incapacità di gestire la propria vita, disgregazione familiare e perdita del lavoro sono tra le conseguenze più frequenti che si trova a dover affrontare chi soffre di dipendenza. Difficoltà che non riesce a superare se non con un aiuto esterno.

Occuparsi quindi di dipendenze, per HANDS-Onlus non significa solo fornire alle persone che ne soffrono, un supporto di tipo ambulatoriale o psicologico, ma accompagnarli ogni giorno, spesso anche fisicamente, nel disbrigo degli impegni quotidiani, nello svolgimento delle attività lavorative, nel recupero delle relazioni sociali. Fino a riacquistare l’autonomia e la fiducia in se stessi. Da qui le diverse attività svolte da HANDS-Onlus, attraverso medici, psicologi, operatori specialisti e volontari.

Le attività del nostro centro recupero dipendenze si svolgono quindi attraverso differenti strutture:

  • L’ambulatorio di Bolzano, che fornisce il primo intervento psicologico e sociale
  • La Comunità Terapeutica, che accoglie persone in forte disagio che necessitano di un periodo di recupero controllato
  • I gruppi di auto-aiuto, che a Bolzano e a Merano offrono un importante momento di confronto per gli utenti
  • Il Laboratorio-Training Handswork di Cermes, che verso il recupero di una autonoma capacità lavorativa
  • Il Volontariato che, in vari settori di intervento, si affianca agli operatori con attività di accompagnamento, condivisione di progetti e tempo libero con gli utenti, e con attività creative autonome.